Aiuti concessi, in regime de minimis, mediante la presentazione di una unica domanda di aiuto annuale, per interventi realizzati in diversi ambiti ed entro determinate soglie di spesa.
Gli ambiti di agevolazione sono i seguenti:
- investimenti fissi, realizzati anche nell’ambito di nuove iniziative (Sezione 1 dei criteri);
- investimenti fissi per la transizione energetica (Sezione 2 dei criteri);
- veicoli aziendali e stazioni di ricarica (Sezione 3 dei criteri);
- internazionalizzazione (Sezione 4 dei criteri);
- servizi di consulenza anche per il passaggio generazionale (Sezione 5 dei criteri);
- promozione della ricerca e sviluppo (Sezione 6 dei criteri).
Gli interventi devono essere realizzati entro i 18 mesi precedenti la presentazione delle domande di aiuto. Gli interventi relativi all’ambito “investimenti fissi per la transizione energetica” sono agevolabili esclusivamente se realizzati dal 1° gennaio 2023.