• REGIONE PUGLIA

CSR Puglia – Interventi per l’agricoltura SRA 01, 03, 04, 13, 14, 15, 29, 30 e SRB 01, 02. Campagna 2024

Il bando ha come finalità l’attuazione degli obiettivi specifici degli interventi SRA e SRB, a favore dello sviluppo delle imprese del settore agricolo.

L’intervento SRA01 – Produzione integrata può essere attivato su tutto il territorio regionale e prevede un sostegno per ettaro di SAU a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI), aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI) e mantenere tale requisito per l’intero periodo di impegno.

L’intervento è mirato a:

  1. migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse per la sostenibilità della produzione agricola
  2. ridurre il rischio di inquinamento e degrado delle matrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti. • introdurre nuove tecniche di difesa fitosanitaria e di concimazione delle colture.
  3. indurre effetti positivi sulla gestione sostenibile del suolo.

L’intervento SRA03 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli vuole favorire la conservazione del suolo attraverso la diffusione di tecniche di coltivazione che ne minimizzano il disturbo e favoriscono il miglioramento della sua fertilità. L’intervento è mirato a:

  1. Ridurre l’emissione di CO2 che si avrebbe in caso di ordinaria lavorazione del terreno, per mineralizzazione della sostanza organica.
  2. favorire la conservazione del suolo attraverso la diffusione di tecniche di coltivazione che ne minimizzano il disturbo e favoriscono il miglioramento della sua fertilità;
  3. aumentare la capacità del terreno di assorbire e di trattenere l’acqua;

L’intervento si compone di 2 azioni:

  1. Azione 3.1 Adozione di tecniche di Semina su sodo / No tillage (NT)
  2. Azione 3.2 Adozione di tecniche di Minima Lavorazione / Minimum tillage (MT) e/o di tecniche di lavorazione a bande / strip tillage

L’intervento SRA04 – Apporto di sostanza organica nei suoli prevede un pagamento per i beneficiari che si impegnano a migliorare le caratteristiche strutturali e chimico-fisiche dei suoli agricoli mediante l’apporto e il mantenimento diretto di sostanza organica: fertilizzanti e/o ammendanti in forma organica ricompresa nelle classi di letame e assimilati palabili, ammendante compostato verde (ACV) e ammendante compostato misto (ACM).

L’adozione dell’intervento contribuisce a migliorare la struttura del suolo e le sue caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, con conseguenti benefici ambientali, tra cui la riduzione dei fenomeni erosivi superficiali, l’aumento della ritenzione idrica dei suoli e la riduzione delle perdite per lisciviazione e percolazione.

L’intervento SRA13 – Impegni specifici per la riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine zootecnica e agricola prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare tecniche agronomiche di concimazione a bassa emissività per la distribuzione in campo di materiali organici di origine agricola e zootecnica (effluenti di allevamento e digestato), per la salvaguardia delle acque sotterranee e superficiali dall’inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.

L’intervento contribuisce a:

  1. riduzione delle emissioni di ammoniaca in atmosfera;
  2. innovazione tecnologica delle aziende per il ricorso a nuove macchine ed attrezzature per interramento reflui;
  3. miglioramento della qualità delle acque, minimizzando le perdite degli elementi nutritivi per lisciviazione e ruscellamento;
  4. limitazioni all’uso dei fertilizzanti.

L’intervento SRA14 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate. Il sostegno è erogato per ettaro di Unità di Bovino Adulto (UBA) per 5 anni e con un unico premio per le razze tutelate.

L’intervento SRA15 – Allevatori custodi dell’agrobiodiversità prevede un sostegno a superficie e/o a pianta isolata a favore dei beneficiari che si impegnano nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio estinzione/erosione genetica, meno produttive rispetto ad altre specie vegetali e destinate ad essere abbandonate. L’operazione è volta a sostenere il mantenimento e la reintroduzione sul territorio delle varietà, cultivar, cloni e popolazioni, naturalmente adattate alle condizioni locali e regionali e minacciate di erosione genetica, per ridurre il rischio di estinzione e tutelare la biodiversità agraria regionale.

L’intervento SRA24 – Pratiche agricoltura di precisione sostiene i beneficiari che si impegnano alla riduzione degli input chimici e idrici attraverso l’adozione di almeno una pratica di agricoltura di precisione.

L’intervento è mirato a:

  1. migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse per la sostenibilità della produzione agricola
  2. ridurre il rischio di inquinamento e degrado delle matrici ambientali connesso all’uso dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti
  3. promuovere l’uso razionale dell’acqua per l’irrigazione • indurre effetti positivi sulla gestione sostenibile del suolo.

L’intervento SRA29 – Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di agricoltura biologica sostiene i beneficiari che si impegnano nella coltivazione delle superfici agricole con i metodi di agricoltura biologica, prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore degli agricoltori o delle associazioni di agricoltori che si impegnano volontariamente a convertire e a mantenere le superfici coltivate ad agricoltura biologica.

L’adozione del metodo di coltivazione biologica contribuisce:

  1. la mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile;
  2. nel favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica;
  3. ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, preservare gli habitat e i paesaggi.

L’intervento si compone di 2 azioni:

  1. SRA29.1 Azione “Conversione all’agricoltura biologica”, destinata ai produttori che si impegnano a convertire le superfici agricole nella coltivazione biologica;
  2. SRA29.2 Azione “Mantenimento dell’agricoltura biologica”, destinata ai produttori che si impegnano a mantenere tale metodo di produzione.

L’intervento SRA30 – Benessere animale ha lo scopo di garantire condizioni superiori di Benessere animale attraverso pratiche di allevamento circa i metodi di produzione che siano:

  1. più sostenibili e più aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate (minori fonti di stress e di sofferenza fisica, alimentazione idonea, condizioni di stabulazione adeguate alle esigenze specifiche);
  2. più attente alla biosicurezza (emissioni, gestione deiezioni e reflui, ecc.).

Esso è diretto agli allevatori che si impegnano ad applicare soluzioni tecniche di allevamento finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita degli animali, per cui prevede un sostegno economico per compensare i minori ricavi e/o maggiori costi che l’adesione agli impegni richiede.

L’intervento SRB01 – Sostegno zone con svantaggi naturali in montagna ha come obiettivo il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana , sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentare e la diversità agricola nel lungo termine e provvedere alla sostenibilità economica della produzione agricola nell’Unione. Risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

L’intervento SRB02 – Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi attraverso un’indennità annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), compensa il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti nelle aziende agricole nelle zone soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle zone montane secondo le specificità regionali. L’indennità interessa le zone nelle quali va tutelata la presenza dell’agricoltura la cui permanenza va incentivata e sostenuta, al fine di evitare l’abbandono e di preservarne i servizi ecosistemici.

Risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

Pubblicazione:
13/12/2023
Inizio invio pratica:
25/03/2025
Scadenza invio pratica:
30/08/2024

Vuoi conoscere tutti i dettagli di questo bando?

Attiva la tua Prova Gratuita di 7 Giorni per accedere a tutte le informazioni, rimanere sempre aggiornato, aprire e gestire le tue pratiche.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Chiuso

Pubblicazione:
13/12/2023
Inizio invio pratica:
25/03/2025
Scadenza invio pratica:
30/08/2024

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Altri bandi

Aperto

  • CCIAA di Cosenza

Compartecipazione progettuale associazioni di categoria – VIII Edizione.

Scadenza invio pratica: 31/10/2024

Aperto

  • REGIONE LOMBARDIA

Basket Bond Lombardia per Filiere sostenibili, innovative e competitive

Scadenza invio pratica: 29/05/2026

In anticipazione

  • REGIONE ABRUZZO

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali

Inizio invio pratica: 25/03/2025

Prenota una demo gratuita

Scopri come Muffin può semplificare la tua gestione dei finanziamenti agevolati.
Richiedi subito una demo gratuita e senza impegno.

Richiedi informazioni su questo bando

Il modo migliore per avere un risposta rapida è compilare questo form.

Entra in contatto con Muffin

Il modo migliore per avere un risposta rapida è compilare questo form.

Scegli il metodo che preferisci

Prenota una demo gratuita

Scopri come Muffin può semplificare la tua gestione dei finanziamenti agevolati.
Richiedi subito una demo gratuita e senza impegno.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza possibile come utente. Le informazioni dei cookies sono contenute nel tuo browser con la funzione di riconoscerti quando accederai nuovamente al nostro sito aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito hai trovato più interessanti e utili.

Puoi modificare tutte le tue impostazioni relative ai cookies selezionando le voci alla tua sinistra.

Visualizza la privacy policy completa qui