L’intervento SRA01 “Produzione integrata” concorre agli obiettivi specifici OS4 “Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile” e OS5 “Promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche”.
L’intervento SRA14 “Allevatori custodi dell’agrobiodiversità” prevede un sostegno ad UBA a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nella conservazione delle risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio di estinzione genetica, meno produttive rispetto ad altre razze e destinate ad essere abbandonate se non si garantisce a questi allevatori un adeguato livello di reddito e il mantenimento di un modello di agricoltura sostenibile.
L’intervento SRA29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica” incentiva gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato. La misura si articola in due azioni:
- Azione SRA29.1 Conversione all’agricoltura biologica
- Azione SRA29.2 Mantenimento dell’agricoltura biologica
L’intervento SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” si prefigge come obiettivo il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana.
L’intervento SRB02 “Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi” si prefigge come obiettivo il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica nelle zone soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle zone montane (zone svantaggiate).