L’intervento SRA18 – Impegni per l’apicoltura mira sia a contrastare il declino degli impollinatori sia a supportare pratiche di apicoltura orientate alla tutela della biodiversità ed è rivolto ai beneficiari che praticano l’attività apistica in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico. Sono pertanto ammesse all’intervento le aree ricadenti nei siti Natura 2000 (SIC e ZPS), i sistemi agroforestali, vengono invece escluse le aree caratterizzate da agricoltura intensiva nonché le aree urbane.
L’intervento si compone di due azioni tra loro alternative, vale a dire che lo stesso apiario non può essere impegnato su entrambe le azioni durante il periodo di impegno:
- Azione 1 “Apicoltura stanziale”
- Azione 2 “Apicoltura nomade”.
L’intervento SRA30 – Benessere animale intende contribuire agli obiettivi di miglioramento del benessere animale.
L’Intervento SRG10 – Promozione dei prodotti di qualità è finalizzato ad avviare attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità presso i consumatori dell’Unione Europea.
Gli Interventi SRB01, SRB02 e SRB03, attraverso l’erogazione di un’indennità annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), hanno l’obiettivo di mantenere l’attività agricola e/o zootecnica nelle zone montane, in quelle soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle zone montane ed in quelle con vincoli specifici, allo scopo di compensare il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dalle aziende agricole ivi situate. Si intende remunerare gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare, rispetto alle zone non soggette a vincoli naturali, per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento. In tali aree infatti deve essere tutelata la presenza dell’agricoltura, la cui permanenza va incentivata e sostenuta, al fine di evitare l’abbandono e di preservarne i servizi ecosistemici.