Il rischio di calamità naturali, di avversità atmosferiche ed eventi catastrofici, di fitopatie, rende gli operatori del settore primario particolarmente esposti a perdite del potenziale produttivo. Nel contesto, agricolo, pertanto, è necessario utilizzare idonei strumenti per ripristinare il livello di competitività per quelle imprese che devono far fronte alle conseguenze derivanti dalle stesse.
Con il bando, Regione Siciliana intende consentire il ripristino degli impianti arborei a destinazione produttiva, danneggiati dalle fitopatie. Per quanto concerne le principali problematiche fitosanitarie regionali riguardanti le colture arboree, particolare rilevanza assumono le seguenti: il Citrus Tristeza Virus CTV, il colpo di fuoco batterico Erwinia amylovora, il virus Sharka delle drupacee (PPV) e il malsecco degli agrumi Plenodomus tracheiphilus.
La sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” è finalizzata al sostegno degli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità abiotiche quali calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici, o da avversità biotiche.
Inoltre, la sottomisura risponde principalmente alla priorità trasversale dell’adattamento al cambiamento climatico e indirettamente agli obiettivi ambientali.