Fondartigianato mette a disposizione l’invito 1/2024 con l’obiettivo di sviluppare i processi di digitalizzazione, transizione ecologica e sviluppo delle competenze. La misura è finalizzata a rispondere alle esigenze formative di aziende e lavoratori, per sostenere, attraverso la formazione continua, la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo.
Linea 1: Sviluppo Territoriale e Settoriale
Gli obiettivi specifici della Linea 1 sono:
- Favorire lo sviluppo di nuove e migliori competenze a sostegno delle economie territoriali.
- Promuovere interventi mirati al sostegno di strategie e innovazioni organizzative, produttive e di mercato.
- Proporre una formazione tecnico-professionalizzante per piccoli gruppi di lavoratori/lavoratrici.
- Accompagnare i processi di riorganizzazione necessari per le imprese a fronte di nuovi investimenti tecnologici.
- Promuovere percorsi formativi per sviluppare competenze strategiche come digitali e green.
- Favorire l’accesso di imprese e lavoratori dalle Regioni del Sud.
- Sviluppare politiche di inclusione sociale con particolare attenzione a:
- Partecipazione delle donne ai percorsi formativi.
- Partecipazione dei lavoratori stranieri.
- Partecipazione di giovani sotto i 35 anni.
Linea 2: Progetti di Sviluppo a Catalogo attraverso Accordi Quadro
Gli obiettivi specifici della Linea 2 sono:
- Attuare accordi regionali che identificano ambiti di intervento della formazione continua.
- Sviluppare politiche integrate del lavoro e della formazione.
- Sostenere interventi formativi per le regioni del Sud e Isole.
- Offrire formazione continua mirata ai singoli individui.
- Rafforzare l’occupabilità nei mercati del lavoro ad area vasta.
- Promuovere l’adattabilità nei processi di cambiamento tecnico/organizzativo.
- Migliorare le performance di sviluppo attraverso percorsi di crescita professionale individuali.
- Accrescere le competenze tecnico-professionali individuali e certificabili.
Linea 3: Formazione Integrata con il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato
Gli obiettivi specifici della Linea 3 sono:
- Integrare le azioni di sostegno al reddito con interventi formativi.
- Accompagnare imprese e persone nei processi di riorganizzazione/ristrutturazione.
- Sostenere persone a rischio di mobilità attraverso processi di riqualificazione professionale.
- Favorire politiche mirate ai contesti locali e produttivi a rischio.
- Sperimentare percorsi formativi individuali di accompagnamento.
- Contribuire al sostegno e al riposizionamento di settori produttivi e territori.
- Creare sinergie tra i vari soggetti bilaterali per la realizzazione di politiche del lavoro e della formazione.
- Favorire percorsi di orientamento/assessment per mappare le competenze dei lavoratori.
Linea 6: Microimprese
Gli obiettivi specifici della Linea 6 sono:
- Favorire l’accesso delle microimprese (fino a 9 dipendenti) alla formazione continua.
- Facilitare la competitività aziendale e l’occupabilità dei lavoratori attraverso la formazione.
- Offrire opportunità formative con priorità alla formazione tecnico-professionalizzante.
- Promuovere una formazione settoriale.
- Favorire percorsi rivolti a innovazioni di processo, prodotto, tecnologiche ed organizzative.
- Promuovere percorsi formativi per sviluppare competenze strategiche come digitali, soft skills e green.
- Favorire percorsi di orientamento/assessment per mappare le competenze dei lavoratori.
Linea 7: Progetti Aziendali di Sviluppo (P.A.S)
Gli obiettivi specifici della Linea 7 sono:
- Promuovere lo sviluppo attraverso strategie e innovazioni organizzative, produttive e di mercato.
- Promuovere la ricerca industriale e la sperimentazione dei risultati.
- Sostenere persone nei processi di cambiamento aziendale.
- Accompagnare i processi di riorganizzazione con nuovi investimenti tecnologici.
- Sostenere l’introduzione di nuovi prodotti e ottimizzare i processi produttivi.
- Favorire il ricorso alle risorse disponibili tramite il PNRR o altri provvedimenti analoghi.
Linea 8: Nuove Adesioni e Aziende che Non Hanno Beneficiato di Contributi dal 2019
Gli obiettivi specifici della Linea 8 sono:
- Promuovere le adesioni di nuove aziende a Fondartigianato.
- Incentivare la partecipazione alla formazione delle aziende iscritte al Fondo che non accedono a interventi formativi dal 2019.
Linea 10: Bilateralità Artigiana
Gli obiettivi specifici della Linea 10 sono:
- Rafforzare la sinergia con gli attori del sistema bilaterale artigiano.
- Favorire interventi formativi per imprese e lavoratori artigiani.
- Promuovere competenze trasversali con attenzione a green e digital.
- Supportare l’impresa nel sostenere il costo dei lavoratori coinvolti nei percorsi formativi.
- Promuovere attività di diffusione/in-formazione del sistema della bilateralità.