L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo delle competenze necessarie per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese in Lombardia. Gli obiettivi principali sono:
- Promuovere l’acquisizione di competenze complementari a ricerca, innovazione e digitalizzazione.
- Orientare e riorientare i lavoratori, specialmente i giovani, verso professionalità innovative richieste dal mercato del lavoro regionale.
- Sostenere la formazione di nuovi imprenditori e trasformare le competenze imprenditoriali verso nuovi modelli di impresa.
La misura è articolata in due linee:
- Rafforzamento delle competenze interne alle imprese e sviluppo delle competenze degli imprenditori.
- Inserimento di figure qualificate tramite apprendistato di alta formazione e ricerca, e relazioni con il mondo della ricerca.
Gli interventi si basano sulla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione 2021/2027 della Regione Lombardia (S3), sostenendo la trasformazione industriale, la transizione digitale, lo sviluppo sostenibile e l’adattamento del sistema lombardo ai cambiamenti del mercato e del contesto sociale.
I processi favoriti all’interno dell’impresa includono: A. Innovazione e trasformazione tecnologica e digitale, come l’introduzione di AI, IoT e Robotica. B. Transizione ecologica, focalizzata su modelli di economia circolare, riduzione dell’impatto energetico e politiche ESG.
Queste azioni saranno sinergiche con altri investimenti del Programma Regionale FESR 21-27 per ricerca, innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, efficienza energetica ed economia circolare.