Sono stati approvati i criteri per le misure volte a sviluppare i comprensori sciistici.
I comprensori sciistici sono classificati come di seguito indicato:
1) Categoria A: piccoli comprensori sciistici locali che non si trovano in una situazione di concorrenza internazionale e impianti di risalita di paese. In questa categoria sono ricompresi:
• “Piccoli comprensori sciistici”: comprensori sciistici con una portata complessiva non superiore a 5.500 persone/ora
• “Impianti di risalita di paese”
2) Categoria B: comprensori sciistici locali che non si trovano in una situazione di concorrenza internazionale. Sono i comprensori sciistici che:
• non contano più di 2.000 posti letto alberghieri per sciatori e in cui si vende un numero di skipass settimanali inferiore al 15 per cento del numero totale di skipass, con riferimento alla media degli ultimi tre anni. Si considerano skipass settimanali quelli da 5, 6, 7 o 8 giorni;
• contano meno di tre impianti, per una lunghezza inclinata non superiore a 3.000 m, o che sono piccoli comprensori sciistici con una portata complessiva di norma non superiore a 5.500 persone all’ora.
3) Categoria C: comprensori sciistici locali che operano in una situazione di concorrenza internazionale. Gli impianti di tale categoria sono suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
• C1: impianti appartenenti a comprensori sciistici medio-piccoli, con portata oraria complessiva inferiore a 20.000 persone all’ora;
• C2: impianti appartenenti a comprensori sciistici medi, con portata oraria complessiva compresa tra 20.000 e 50.000 persone all’ora;
• C3: impianti appartenenti a comprensori sciistici grandi, con portata oraria complessiva superiore a 50.000 persone all’ora.