Il programma “Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society (CHANGES)”, si concentra sulle tematiche della cultura umanistica e del patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività. Il Partenariato è volto alla creazione di un sistema di coordinamento interistituzionale nella gestione dei beni culturali con l’obiettivo ultimo di sviluppare un modello di governance allargata, favorendo la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato ed ampliando il coinvolgimento di quest’ultimo ai fini della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale.
L’Università degli Studi di Firenze agisce come realizzatore del progetto attraverso il “Spoke 7”, incentrato sulla protezione del patrimonio culturale dai cambiamenti climatici e rischi vari, con l’obbligo di lanciare “bandi a cascata”. Si punta quindi a sostenere l’istruzione e la ricerca nel campo dei beni culturali con l’obiettivo di creare un centro di eccellenza internazionale per la formazione e la ricerca, promuovere l’attrattività dei beni culturali italiani, favorire la collaborazione tra ricerca e impresa, e rilanciare l’economia e lo sviluppo territoriale del centro-sud Italia nel settore dei beni culturali, in seguito alla crisi pandemica.