Il bando “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES)” fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”. È finanziato dalla NextGenerationEU e mira a supportare progetti di ricerca di base nel settore umanistico e del patrimonio culturale. L’obiettivo principale è quello di promuovere un ecosistema multi-tecnologico e transdisciplinare che integri formazione avanzata, ricerca innovativa e trasferimento tecnologico, arricchendo così le capacità scientifiche e tecnologiche nel trattamento e nella valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Attraverso il finanziamento di fino a nove progetti di ricerca, il bando si propone di:
- Favorire la collaborazione interdisciplinare: tra università, centri di ricerca e il settore imprenditoriale, per sviluppare nuove tecnologie e approcci metodologici nel campo della cultura umanistica e del patrimonio culturale.
- Stimolare l’innovazione tecnologica: attraverso l’applicazione di digital humanities e nuove tecnologie informatiche alla ricerca umanistica, con particolare enfasi sulla conservazione digitale, l’analisi testuale e la disseminazione del patrimonio culturale attraverso piattaforme digitali.
- Contribuire alla crescita economica e culturale: potenziando le competenze digitali nel settore culturale e umanistico e promuovendo l’integrazione di competenze tecnologiche che possono aprire nuove strade per l’impiego e la valorizzazione della ricerca umanistica.
Questi obiettivi sono strutturati per rispondere alle sfide moderne della conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, cercando di superare i limiti tradizionali delle discipline umanistiche mediante l’integrazione di tecnologie avanzate e metodologie innovative.