Il bando intende supportare Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, sia singolarmente che in modalità collaborativa, attraverso il finanziamento di progetti pilota, dimostratori e azioni sperimentali. I progetti devono essere orientati a livelli medio-alti di maturità tecnologica, passando dalla ricerca industriale all’innovazione di mercato. La ricerca può essere potenziata coinvolgendo Organismi di Ricerca, pubblici o privati, in linea con le specifiche del bando. È essenziale che i progetti siano coerenti con le Smart Specialization Strategy (S3) delle Regioni coinvolte e con le tematiche dello Spoke di riferimento.
Obiettivi Specifici:
- Sviluppo di innovazioni scientifiche e tecnologiche per rafforzare le tradizioni locali nei contesti montani, favorendone la sopravvivenza economica, ambientale e sociale.
- Progetti focalizzati su nuovi prodotti, tecnologie, processi, servizi, e strutture organizzative per attività produttive e socio-culturali.
- Temi di ricerca: sicurezza e qualità della vita, resilienza dei sistemi produttivi e di approvvigionamento, decentramento delle strutture in aree montane.
Si precisa che il territorio dell’Ecosistema iNEST è comprensivo della Regione Friuli-Venezia Giulia, della Regione Veneto e delle Province Autonome di Bolzano e Trento, per quanto riguarda il Nord-Est.
Si precisa che il territorio dell’Ecosistema iNEST è comprensivo anche del Mezzogiorno (Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).