Il bando si inserisce nell’ambito del PNRR, mirando a finanziare progetti che promuovano la mobilità sostenibile attraverso l’innovazione e la ricerca. Si focalizza in particolare sullo Spoke 3, dedicato alle “Waterways”, e gestito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nel contesto del bando, il termine “Waterway” si riferisce ai canali navigabili utilizzati per il trasporto di persone e merci. Include una vasta gamma di vie d’acqua, come fiumi, canali, laghi e aree costiere, che possono essere sfruttate per migliorare la mobilità sostenibile. Il focus sulle “Waterways” nel bando riflette un interesse specifico per l‘innovazione nel settore dei trasporti acquatici, mirando a rendere questi sistemi più efficienti, sostenibili e integrati con altre forme di mobilità.
L’accento posto su progetti che migliorino l’efficienza energetica, riducano l’impatto ambientale e implementino tecnologie innovative sottolinea l’obiettivo di avanzare verso una mobilità sostenibile nel contesto delle infrastrutture e dei veicoli marini. Ciò include lo sviluppo di nuove soluzioni per la navigazione, la gestione dei veicoli e dei sistemi di bordo, e l’ottimizzazione delle operazioni logistiche e dei trasporti lungo le vie d’acqua, rendendo le “Waterways” un asse centrale per l’innovazione nel campo della mobilità sostenibile.
L’obiettivo è quello quindi di supportare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che contribuiscano agli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione del settore dei trasporti, con un’attenzione particolare verso l’efficienza dei veicoli marini, la riduzione delle emissioni e la digitalizzazione.