La finalità dell’intervento è incrementare la conservazione, l’uso, lo sviluppo e valorizzazione sostenibile delle risorse genetiche forestali in situ ed ex situ, anche attraverso il sostegno alla produzione di materiali di moltiplicazione di elevata qualità e di origine certificata, ai sensi delle norme Europee e nazionali vigenti, valorizzando la collaborazione tra le componenti pubblica e privata della filiera vivaistica.
Nello specifico la conservazione della diversità genetica del patrimonio forestale dipende fortemente dalla disponibilità e qualità genetica del materiale di moltiplicazione idoneo ai diversi ambienti e a differenti fini, tra cui azioni di imboschimento, rimboschimento e creazione di nuove foreste urbane e periurbane, a fini multipli (ambientali, paesaggistici, produttivi e socio-ricreativi), azioni di ripristino delle aree degradate e/o percorse da disturbi naturali e azioni di riqualificazione ambientale, naturalistica e paesaggistica.